Ecografia ed Ecocolordoppler 

L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde poggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo.

 

elettrostimolazione static

Gli ultrasuoni, non ci consentono di studiare le strutture ossee ma sono molto efficaci nello studio del collo (tiroide, linfonodi), dell’addome (fegato, reni, milza, pancreas), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata), dellevene e delle arterie (carotidi, aorta, eccetera), dell’apparato muscolare(muscoli, tendini, legamenti).

L’ecografia del collo, dei muscoli, delle articolazioni non richiede preparazione, cosa che è invece necessaria per uno studio accurato dell’addome e della zona pelvica.

In occasione dell’esame è sempre molto utile avere con sé indagini precedenti, anche diverse dall’ecografia, referti di visite specialistiche, cartelle relative ad interventi chirurgici.

Le apparecchiature utilizzate sono costantemente monitorate allo scopo di garantire la sicurezza di personale e pazienti e la qualità delle immagini radiografiche.
Il personale tecnico è costantemente formato ed aggiornato come previsto dalla normativa vigente (Educazione Continua in Medicina).

Preparazioni per gli esami di ecografia ed ecocolordoppler

ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE – EPATO-BILIARE / PANCREATICA / GRANDI VASI ADDOMINALI

Per questo tipo di ecografia è necessario essere a digiuno da almeno 6 ore. Si possono assumere tranquillamente tutti i farmaci prescritti, con acqua non gassata.
Per i pazienti diabetici che hanno bisogno di mangiare, basta un digiuno più moderato 3-4 ore; possono assumere spremuta d’arancia o succo di frutta, un bicchiere al massimo.
Bere lentamente circa 1 litro d’acqua, a partire da un’ora prima dell’esame; l’acqua nell’intestino e la vescica piena aiuta l’esame. È anche utile avere circa mezzo litro di acqua con sé, da bere se ce ne fosse bisogno durante l’ecografia.
Ai fini di diminuire il gas nel colon, è opportuno, nei due giorni precedenti all’ecografia, evitare di mangiare: latte e latticini, verdura cruda, frutta, legumi, insaccati, cereali integrali e bevande gassate. Tali alimenti tendono a formare gas in intestino (meteorismo) che impedisce agli ultrasuoni di passare. In caso di pazienti particolarmente meteoritici può essere di aiuto assumere nei tre giorni precedenti l’ecografia, carbone vegetale (es. Mylicon Gas compresse masticabili da 40 mg, due compresse tre volte al giorno, dopo collazione, dopo pranzo e dopo cena).
Portare sempre con sé i precedenti esami effettuati e la documentazione clinica disponibile.

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE – PELVICA / VESCICALE / VESCICO PROSTATICA

Per queste ecografie è necessario arrivare al momento dell’esame con la vescica piena; bisogna pertanto bere almeno un litro di acqua iniziando un’ora prima dell’esame senza urinare fino al termine dell’esame. Se si sente la vescica troppo piena provare ad urinare solo un pò e bere altra acqua.

ECOGRAFIA TRANSRETTALE

L’esame transrettale è eseguito inserendo nel retto una sonda ecografica. L’esame è generalmente ben sopportato da tutti i pazienti.
Per questo esame è opportuno fare, qualche ora prima, un microclisma (si comprano già pronti in farmacia) al fine di ottenere una buona pulizia del retto; si eseguono le istruzioni della confezione.
È richiesta anche la vescica piena. Bere, almeno un litro d’acqua, iniziando un’ora prima dell’esame, senza urinare fino al termine dell’esame. Se si sente la vescica troppo piena urinare solo un pò e bere altra acqua.

ECOGRAFIA TRANSVAGINALE

L’esame transvaginale è eseguito inserendo in vagina la sonda ecografica. L’esame non è doloroso ed è ben sopportato dalle pazienti.
Per questo esame non è richiesta alcuna preparazione particolare.
Portare con sé i precedenti esami effettuati e l’eventuale richiesta del medico curante con la motivazione dell’esame.
In alcuni particolari casi, oltre l’esame transvaginale, serve aggiungere immagini per via transaddominale. In questi casi è d’aiuto la vescica piena; pertanto è meglio portare con sé almeno un litro d’acqua da bere se ci dovesse essere il bisogno.

ECOGRAFIA TIROIDEA

Per questo tipo di ecografia non è necessaria una specifica preparazione. È necessario togliere eventuali collane indossare abiti comodi ed evitare maglioni a collo alto.
Portare sempre con sé i precedenti esami effettuati e la documentazione riguardante la tiroide.

ECOGRAFIA MAMMARIA

Per questo tipo di ecografia non è necessaria una specifica preparazione.
Portare sempre con sé i precedenti esami effettuati (ecografie, mammografie).

ECOGRAFIA MUSCOLARE, TENDINEA, ARTICOLARE, CUTANEA

Per questo tipo di ecografia non è necessaria una specifica preparazione, conviene in ogni modo indossare abiti comodi.
Portare con sé eventuali, precedenti, esami effettuati e la documentazione clinica relativa.

ECODOPPLER DEGLI ARTI E DEI TRONCHI SOVRAORTICI

Per questi esami non è richiesta alcuna preparazione.
Portare con sé eventuali, precedenti, esami effettuati e la documentazione clinica relativa.

Static Roma ti assicura il più alto standard di qualità del settore grazie al suo team di Medici Specialisti pronti a prendersi cura della tua salute. 

 

Prenota un appuntamento

Chiamaci

+39 063214801

+39 063214904

 

Vieni a trovarci

Piazza della Libertà 20 – ROMA

Azienda certificata

Iso 9001 bkauw static roma
kiwa accredia blu sistema static